La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante una prova scritta (e un eventuale colloquio orale).
La prova scritta è selettiva, ossia se non viene superata con valutazione sufficiente
lo studente non è ammesso al colloquio orale e non supera l'esame.
Sono previste due prove in itinere (una nell'interruzione di meta corso e l'altra a fine corso)
e tre appelli.
In alternativa, per la situazione sanitaria in corso, gli esami potranno essere fatti a distanza
con modalità diverse.
Per pemettere la corretta verbalizzazione dell'esame,
lo studente deve iscriversi a ogni prova che intende effettivamente sostenere.
Se per qualsiasi motivo lo studente si iscrive tardivamente (o non risulta iscritto),
potrà essere ammesso a sostenere la prova scritta a discrezione del docente
e, in ogni caso, solo se ci sarà posto in aula.
«
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi
(io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua,
e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche,
senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola;
senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto.
»
Galileo Galilei (1564-1642), Il Saggiatore, 1623
«
Ho affermato che le matematiche sono molto utili per abituare la mente a un raziocinio esatto e ordinato;
con ciò non è che io creda necessario che tutti gli uomini diventino dei matematici,
ma quando con questo studio hanno acquisito il buon metodo di ragionare,
essi lo possono usare in tutte le altri parti delle nostre conoscenze.
»
John Locke (1632-1704)
« La scienza di oggi è la tecnologia di domani. »
Edward Teller (1908-2003)
▭
I teoremi sottolineati sono i teoremi che si devono sapere con la dimostrazione. ▭
Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2024
«
Lo scopo primario di tutte le investigazioni del mondo esterno
dovrebbe essere scoprire l'ordine razionale e l'armonia che sono state imposte ad esso da Dio,
e che Lui ci ha rivelato nel linguaggio della matematica.
»
Johannes Kepler (1571-1630)
«
La meccanica è il paradiso della matematica perché qui se ne possono cogliere i frutti.
Non c'è certezza nella scienza se la matematica non può esservi applicata, o se non vi è comunque in relazione.
»
Leonardo da Vinci (1452-1519)
«
Trascurare la matematica è un'offesa al sapere,
poiché chi la ignora non può conoscere le altre scienze o le cose del mondo.
»
Roger Bacon (c. 1214-c. 1292)
Calcolo numerico:
MATLAB,
R - The R Project for Statistical Computing (Statistical Data Analysis),
Octave (high-level language for numerical computations),
Scilab (scientific software package for numerical computations),
Euler (numerical laboratory with a programming language).